2018. Si parte con un nuovo progetto che ci darà la possibilità di continuare a seguire, a livello sanitario, i bambini che sono stati ospiti a Correggio
Purtroppo, causa varie indisponibilità, non riusciamo a proseguire l’accoglienza in Italia. Ogni cosa bella ha un inizio ed una fine. Il nostro tipo di volontariato è molto particolare e coinvolge l’intera famiglia e così quando ci sono dei cambiamenti nei nuclei familiari cambia anche la disponibilità verso il progetto di accoglienza e dopo undici anni si sono modificate moltissime situazioni. Abbiamo cercato di trovare soluzioni per la gestione della Associazione ma non siamo riusciti, i volontari sono già tutti molto impegnati con il lavoro e la famiglia.
Il nostro impegno nei confronti dei bambini bielorussi però non finisce qui ma prosegue con il "PROGETTO CASA ITALIA" organizzato dalla associazione “Verso Est” (nostra capofila per i progetti in Bielorussia) su sollecitazione di alcuni gruppi tra cui il nostro che da tanti anni chiedeva una possibilità di seguire i bambini ospitati a Correggio anche dopo il loro ritorno a casa.
Cos’è CASA ITALIA? I bambini bielorussi, che per diverse ragioni non possono essere accolti in Italia, indicati nominalmente dai Gruppi aderenti a VersoEst, usufruiranno di un periodo di vacanza presso il Sanatorio dei bambini di Svisloch. Una struttura confortevole e accogliente in zona non contaminata, gestita da personale bielorusso esperto, preparato, professionale ed empatico. A disposizione dei piccoli ospiti ampi spazi attrezzati, aree gioco all’aperto e assistenza medica garantita h24 7/7.
I Gruppi hanno potuto scegliere tra due programmi riferibili individualmente a ciascun bambino in funzione delle specifiche esigenze:
- Il percorso salute
- Il percorso cure mediche (scelto da noi per tutti i bambini)
È stata individuata la struttura che accoglierà i bambini bielorussi e i ragazzi italiani per tutto il periodo previsto dal progetto (11-31 luglio 2018): il sanatorio dei bambini di Svisloch che si trova vicino ad Osipovichi, nella regione di Mogilev. Una struttura ad immagine di bambino: presenta al suo interno campi sportivi, aree didattiche, una biblioteca e un parco recintato. Può contenere fino a 150 ospiti, ma i nostri bambini risiederanno in un blocco interamente riservato a loro con a disposizione alcuni servizi:
presenza continua di personale dipendente
piano alimentare dedicato composto da 6 pasti
somministrazione di acqua termale
piano educativo messo a punto dagli studenti italiani, che si basa soprattutto sulla loro preparazione iniziale e che vuole giustificare il valore aggiunto che la loro presenza attribuisce al progetto
possibilità di seguire due percorsi (salute e cure mediche)
diverse terapie in base alle esigenze dei bambini
accordo con un vicino ospedale di Osipovichi, che permette di effettuare controlli più specifici
interprete di lingua italiana sempre presente in grado di contattare tempestivamente i referenti del progetto (in caso di bisogno) e di aiutare i ragazzi italiani
Il trasporto presso la struttura è incluso nella quota a carico dei gruppi aderenti.
I bambini bielorussi accolti in questa prima edizione sono ben 51 e provengono dalle province di BRAGHIN, BUDA KOSHILOVO, CHECHERSK, DOBRUSH, DRIBIN, KHOINIKI e VETKA.
Quest'anno noi manderemo tramite il progetto "CASA ITALIA" 22 bambini per il risanamento e le visite.
Il costo del progetto per il 2018 è di 9.680,00 euro ( 440 euro x 22 bambini + alcune spese extra come il rifacimento degli occhiali o il trasporto per alcune visite da definire al termine del progetto) . Saranno tutti bambini che sono già stati a Correggio e che hanno necessità di avere monitorato il loro stato di salute.
Per continuare il nostro impegno abbiamo inoltre inviato, anche quest'anno 1.300 euro di materiale per operare in laparoscopia al reparto di chirurgia pediatrica dell'ospedale di Gomel. Vi chiediamo quindi di continuare a seguire le nostre attività anche se per motivi famigliari abbiamo dovuto apportare dei cambiamenti alle nostre accoglienze.
FILMATI DEL PROGETTO "CASA ITALIA" 2018
https://www.facebook.com/versoestonlus/videos/1979529928764142/
https://www.facebook.com/versoestonlus/videos/1991366167580518/
https://www.facebook.com/versoestonlus/videos/1975134385870363/
https://www.facebook.com/versoestonlus/videos/1981255421924926/
https://www.facebook.com/versoestonlus/videos/1978538962196572/
https://www.facebook.com/versoestonlus/videos/1978512755532526/
https://www.facebook.com/versoestonlus/videos/1975147502535718/

Puoi sostenerci con il tuo 5x1000